
Attento osservatore dei cambiamenti della nostra società dal dopoguerra sino alla metà degli anni settanta, suscitò spesso forti polemiche e accesi dibattiti per la radicalità delle sue parole, assai critiche nei riguardi delle abitudini borghesi e della nascente società dei consumi, come anche nei confronti del Sessantotto e dei suoi protagonisti. Pier Paolo Pasolini è […]
Pier Paolo Pasolini, a 100 anni dalla sua nascita — dettagliedintorni
Gli ultimo articoli:
Pasqua
Perdonali, perché non sanno quello che fanno… Pasqua

44° giorno
…e la guerra in Ucraina continua! La diplomazia sembra lavorare ma i risultati stentano ad arrivare, ed intanto la popolazione ucraina è allo stremo. Come già scrivemmo giorni fa, la guerra si combatte in strada e negli studi televisivi dove ormai, tutti gli invitati si sono trasformati da fini allenatori di calcio a sommi WistonContinua a leggere “44° giorno”