In questo articolo proponiamo due interessantissimi documenti rispetto al gioco d’azzardo sviluppato in Italia…
Il primo è la delibera n. 23/2021/G della Corte dei Conti con la quale è analizzato il Sistema Gioco in Italia e ciò che provoca sul tessuto sociale. Un’indagine a 360 gradi che mette in luce quanto il mercato dei giochi sia dannoso e pericoloso per la società con l’aggravante di mancanza di cultura in merito che provoca enormi squilibri economico-sociali. La relazione analizza anche gli strumenti di mitigazione al fenomeno e, a nostro modesto parere possiamo scrivere e denunciare che sono solo un effimero palliativo.
Il link soprariportato permettere di scaricare e leggere il documento integrale composto da 116 pagine.
Noi abbiamo estratto due foto che riteniamo molto significative:


Non occorre essere addetti ai lavori per capire che il fenomeno è da allarme Rosso.
Avviso pubblico (la rete di enti locali che concretamente si impegnano per promuovere la cultura della legalità e della cittadinanza responsabile) ha pubblicato i Dati ufficiali sul Gioco d’azzardo, anno 2020….anche in questo caso Vi invitiamo a scaricare e leggere quanto esaminato.
A Noi ci piace solo ricordare due soli dati:
88.380.000.000 (88,38 miliardi) di Euro raccolti tra rete fisica ed online a fronte di misure di mitigazione di 50.000.000 (50 milioni) di Euro (in percentuale 0,056%).
Nella relazione di Avviso pubblico si dichiara anche che la raccolta, causa pandemia ha subito una diminuzione del 20% circa. Il totale della Raccolta su rete fisica è stato pari a 39,1 miliardi di euro (-47,2% rispetto al 2019) mentre la Raccolta online è stata pari a 49,2 miliardi di euro (+35% rispetto al 2019), il 55,7% delle giocate complessive in Italia.
E’ ARRIVATO IL MOMENTO DI FARE UNA VERA RIFLESSIONE IN MERITO, il dibattito è aperto.